L’arte di porsi e porre domande è un’arte antica, promotrice di evoluzioni e cambiamenti. Da sempre l’uomo si interroga su di sé e su ciò che lo circonda. Ma quali
Autore: Viviana Odetti

Una pausa per riflettere e costruire nuovi strumentiUna pausa per riflettere e costruire nuovi strumenti
Abbiamo fatto una pausa, forse un po’ lunga. Una pausa però necessaria per mettere in pratica alcuni degli aspetti di cui spesso narriamo sul nostro sito. Ci siamo dedicate un

Da una visione piramidale a una visione reticolareDa una visione piramidale a una visione reticolare
Il concetto di rete, come risorsa a cui attingere e di cui fare parte, è molto interessante nell’ambito scolastico e non solo.

Sei cappelli per pensareSei cappelli per pensare
Un aiuto a sviluppare le nostre abilità di pensiero permettendoci di affrontare la realtà in forma più agile e creativa.

12 febbraio: il nuovo sito vi aspetta!12 febbraio: il nuovo sito vi aspetta!
Cari amici e care amiche di sosinsegnanti.it, vi annunciamo che stiamo per migrare con il nostro sito verso una nuova piattaforma.

Settembre, ricomincia un nuovo anno!Settembre, ricomincia un nuovo anno!
Ricomincia l'anno scolastico! Ci ritroviamo a settembre con i nostri colleghi e le tante cose da organizzare e progettare.

Pedagogia povera o della meravigliaPedagogia povera o della meraviglia
Questo testo è uno scritto a più mani. È lo scritto di chi ha “sentito” il mondo dell’infanzia come un mondo ricco di opportunità, di scoperte e di meraviglie.

Emozioni e fatiche di fine anno scolasticoEmozioni e fatiche di fine anno scolastico
Gli ultimi mesi di ogni anno scolastico sono, per chi vive e lavora nel mondo della scuola, mesi che mettono a dura prova.

Convegno: “Non chiamatemi Maestro” – Istituto ChangeConvegno: “Non chiamatemi Maestro” – Istituto Change
L'Istituto Change dedica il convegno annuale alla memoria di Giorgio Bert, fondatore e instancabile pensatore.

Il Sistema scuolaIl Sistema scuola
Il mondo della scuola è un mondo complesso, fatto di sistemi diversi che s’incontrano e a loro volta costruiscono altri sistemi.

Riflessioni sulla scuola in DaDRiflessioni sulla scuola in DaD
Reinventare i contesti scolastici al tempo della pandemia e della DaD (Didattica a Distanza) implica una lettura che va fatta osservando questo tema da varie angolazioni e punti di vista.

I MOOC… una risorsa per la formazioneI MOOC… una risorsa per la formazione
I MOOC (Massive Open Online Course), nascono nel 2008. Sono corsi erogati dalle università o da aziende private che offrono formazione a distanza ad un vasto pubblico.