Come mettere in luce i meccanismi che creano la nostra infelicità
Casa Editrice: Feltrinelli
Pagine: 105
Anno: 2019
Tema trattato: benessere e felicità
RECENSIONE
Se cercate un testo originale e provocatorio che ci mostri come sabotare il proprio benessere per scoprire e mettere in luce i meccanismi che ci portano a creare la nostra infelicità, questo libro di sole cento pagine è quello che stavate cercando.
Paul Watzlawick è stato uno psicologo e filosofo austriaco, che ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti. Nel 1960 è approdato alla scuola di Palo Alto (California) dopo aver compiuto gli studi in Europa (anche a Venezia, alla Ca’ Foscari) ed aver fatto esperienza in India della filosofia orientale. A Palo Alto va sicuramente attribuita la sua esperienza più matura. Ha lavorato a fianco di Gregory Bateson e Don D. Jackson e con loro ha dato un importante contributo alla teoria della comunicazione.
In questo testo Watzlawick ribalta le convenzioni sul tema della felicità. Egli si presenta come guida ironica per analizzare le dinamiche con cui ci rendiamo infelici da soli. Questo accade quando, per esempio, adottiamo comportamenti rigidi che ci impediscono di osservarci con uno sguardo più ampio e flessibile, di riconoscere i circoli viziosi che alimentano la nostra insoddisfazione, con noi stessi e nelle nostre relazioni.
Con il suo stile fortemente ironico l’Autore ci invita a riflettere su comportamenti quotidiani che a volte adottiamo inconsapevolmente. Se osserviamo e consideriamo un problema da un unico punto di vista, rimaniamo incollati a quella prospettiva senza trovare vie di uscita. Questo testo mette in luce i meccanismi che contribuiscono a creare la nostra infelicità. Provoca il lettore mettendogli di fronte uno specchio ironico, in una tensione continua tra sorriso e senso di inadeguatezza.
Talvolta la lettura può risultare un po’ complessa e il tono ironico meno efficace, se non si è pronti a cogliere il sarcasmo dell’Autore.
Lo stile può non facilitarne la lettura.
In conclusione
Nel complesso si tratta di un saggio brillante. Parla della felicità in modo non convenzionale, con intelligenza e umorismo. Rappresenta un’opera consigliata a chi cerca un approccio diverso e non tradizionale. Non è un manuale con una improbabile ricetta per la felicità, ma ci aiuta a interrogarci nel cammino della nostra crescita personale. https://www.sosinsegnanti.it/i-falsi-miti-della-felicita/ https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Watzlawick
Maria Grazia Cavallino